Skip to main content
campagne pubblicitarie
Scritto da Ale Lorenzi il
. Pubblicato in .
Seguimi

Come creare una vision board e rimanere focalizzato sui tuoi obiettivi

Oggi voglio parlarti di un argomento che mi sta davvero a cuore: la Vision Board. Se mi segui da un po’ sui miei canali, sai che sono ossessionato dalla crescita personale, dall’organizzazione e dal focus mentale per raggiungere gli obiettivi. Ecco perché voglio raccontarti come creo la mia Vision Board ogni anno e come sta rivoluzionando il mio modo di lavorare e vivere. Vedremo insieme cos’è una Vision Board, perché dovresti crearne una e come usarla nel modo giusto per tenere sempre chiaro il traguardo e rimanere motivato. Partiamo!

Cos’è una Vision Board e perché dovresti averne una?

La Vision Board non è altro che un collage visivo che rappresenta i tuoi sogni e obiettivi. Potremmo definirla come una sorte di fotografia del futuro che vuoi creare per te stesso.

Si tratta di raccogliere immagini, frasi e simboli che rappresentano quello che vuoi ottenere nella tua vita e metterli tutti in un unico posto ben visibile.

Perché funziona? Perché il nostro cervello risponde molto bene agli stimoli visivi. Vedere ogni giorno un promemoria dei tuoi obiettivi ti aiuta a rimanere focalizzato e a prendere decisioni coerenti con la tua visione.

La Visual Board: organizzazione e produttività

Un concetto simile, ma con una funzione più operativa, è la Visual Board. Mentre la Vision Board ti aiuta a sognare in grande e visualizzare il tuo futuro ideale, la Visual Board è più pratica e focalizzata sul gestire attività e processi concreti. Se hai un progetto importante da portare avanti, la Visual Board può aiutarti a organizzare i compiti, le scadenze e le priorità, mentre la Vision Board ti ricorda perché lo stai facendo. In altre parole, puoi usare entrambe: una per mantenere alta la motivazione e l’altra per rendere tangibili i tuoi progressi.

Il lavoro da Media Buyer e l’importanza della Vision Board

Oltre alla crescita personale, la mia giornata ruota soprattutto intorno al media buying e alla gestione di campagne pubblicitarie, su Facebook, Instagram, Google ecc… Questo lavoro richiede un’enorme capacità di analisi, strategia e ottimizzazione costante. Lavorare con dati, KPI e budget pubblicitari elevati significa dover prendere decisioni rapide e rimanere sempre un passo avanti.

Per questo motivo, la Vision Board è uno strumento fondamentale anche nel mio lavoro. Come spiego anche nel mio libro, mi aiuta a mantenere chiari gli obiettivi di crescita dei miei clienti e del mio business, ricordandomi ogni giorno dove voglio arrivare. Che si tratti di raggiungere determinati risultati con le campagne pubblicitarie o di espandere la mia attività nel digital marketing, avere una chiara rappresentazione visiva delle mie ambizioni mi permette di restare focalizzato e strategico.

Perché ho deciso di fare una Vision Board?

Te lo dico sinceramente: quest’anno ho alzato l’asticella come mai prima d’ora. Ho obiettivi ambiziosi, sia a livello personale che lavorativo. Sapevo che avrei avuto bisogno di qualcosa che mi tenesse concentrato ogni singolo giorno e che mi aiutasse nei momenti di calo di motivazione (perché sì, capitano a tutti!). Ho deciso di realizzare una Vision Board super dettagliata con tutto quello che voglio ottenere quest’anno. E devo dire che già dopo poche settimane, il livello di Focus è salito alle stelle.

Vision Board con immagini e obiettivi personali per il 2025

Come Creare una Vision Board Efficace (senza perdere tempo)

Perché sia davvero utile, deve essere un riflesso autentico dei tuoi desideri e avere una struttura chiara. Ti guiderò passo dopo passo, con esempi pratici, su come realizzarne una che ti aiuti a rimanere motivato e focalizzato ogni giorno.

Un aspetto importante da considerare è il Principio di Pareto, noto anche come regola dell’80/20. Applicato alla Vision Board, significa che devi concentrarti sugli obiettivi più rilevanti, quelli che avranno il maggiore impatto nella tua vita. Includi solo ciò che conta davvero, evitando di riempire la board con desideri superficiali o poco realistici.

La chiave è rendere la Vision Board chiara, motivante e visibile ogni giorno. Non serve un capolavoro artistico, ma qualcosa che appena lo guardi ti spinga all’azione. Vediamo come farlo nel modo giusto.

Ecco il mio metodo passo passo per creare una Vision Board che FUNZIONI DAVVERO.

1. Definisci i tuoi obiettivi con chiarezza

Prima di tutto, devi essere chiaro su cosa vuoi ottenere. Spesso, abbiamo in mente degli obiettivi vaghi, ma una Vision Board efficace si basa su obiettivi specifici e ben definiti.

Esempio:

  • Invece di dire “voglio fare più soldi”, scrivi “Voglio guadagnare 100.000€ entro dicembre di quest’anno”.
  • Invece di “voglio essere più in forma”, scrivi “Voglio pesare 75 kg con il 12% di massa grassa entro agosto”.

Suddividi i tuoi obiettivi in diverse aree per avere una visione più completa della tua vita.

Prima di tutto, prenditi un momento per capire cosa vuoi davvero. Scrivilo da qualche parte. Gli obiettivi possono riguardare diverse aree della tua vita:

  • Carriera e business: Definisci dove vuoi arrivare professionalmente. Vuoi ottenere una promozione? Aprire un tuo business? Abbassare il cpl delle tue campagne pubblicitarie?  Lavorare da remoto o avere un ruolo più creativo? Scrivi chiaramente il tuo obiettivo e il percorso che vuoi seguire per raggiungerlo.
  • Finanze: Stabilisci un traguardo economico chiaro. Vuoi guadagnare un certo stipendio annuale? Risparmiare una somma specifica entro la fine dell’anno? Investire per il futuro? Definisci le cifre esatte per rendere l’obiettivo più concreto.
  • Salute e benessere: Vuoi perdere peso, aumentare la massa muscolare, dormire meglio o adottare un’alimentazione più sana? Specifica i tuoi obiettivi con numeri precisi, come “perdere 5 kg entro giugno” o “andare in palestra 3 volte a settimana”.
  • Relazioni: Vuoi sposarti? Espandere la tua rete sociale o fare nuove amicizie? O imparare a gestire i clienti tossici? Stabilire il tempo che dedicherai a queste relazioni ti aiuterà a mantenerle una priorità.
  • Viaggi e tempo libero: Se desideri viaggiare di più, scrivi esattamente le destinazioni che vuoi visitare e quando. Vuoi imparare un nuovo hobby o dedicare più tempo alle tue passioni? Definisci attività specifiche e quante ore alla settimana vuoi dedicargli. O semplicemente imparare a bilanciare vita e lavoro in modo soddisfacente.

Essere specifico è fondamentale. Ad esempio, non basta dire “voglio essere in forma”, ma meglio dire “voglio raggiungere il 12% di massa grassa e pesare X kg”.

2. Trova immagini e frasi motivazionali

Ora che hai chiari i tuoi obiettivi, devi trovare immagini che li rappresentino in modo visivo. L’idea è che quando guardi la tua Vision Board, devi immediatamente visualizzare il successo e sentire la motivazione crescere.

Esempio pratico:

  • Se vuoi una casa sul mare, trova una foto di una casa esattamente come la immagini.
  • Se vuoi una nuova auto, scegli un’immagine della marca e del modello che desideri.
  • Se il tuo obiettivo è il fitness, scegli una foto di una persona con il fisico che aspiri a raggiungere.

Oltre alle immagini, aggiungi frasi motivazionali che ti ispirano ogni giorno. Le parole hanno un potere incredibile nel mantenerti focalizzato.

Adesso arriva la parte divertente: cerca immagini che rappresentano i tuoi obiettivi. Puoi usare:

  • Pinterest (super consigliato!)
  • Google Images
  • Vecchie riviste

Oltre alle immagini, aggiungi anche frasi motivazionali che ti diano carica ogni volta che le leggi. Alcuni esempi:

  • “Il successo è la somma di piccoli sforzi ripetuti ogni giorno.”
  • “Lavora duro in silenzio, lascia che il successo faccia rumore.”
  • “La tua vita cambia nel momento in cui decidi di cambiarla.”

3. Creazione della Vision Board (digitale o fisica)

Ora puoi decidere se fare una Vision Board digitale o fisica:

  • Digitale: Usa strumenti come Canva o Photoshop per creare un collage da usare come sfondo del tuo telefono o PC.
  • Fisica: Stampa le immagini, ritagliale e incollale su un cartellone che puoi appendere al muro.

Io ho fatto entrambe! Ho la mia Vision Board stampata di fronte alla scrivania, ma anche come sfondo del telefono e del computer.

Tecniche per rimanere focalizzati sugli obiettivi.

Come usare la Vision Board per rimanere focalizzato

Crearla è solo il primo passo. Ora vediamo come usarla ogni giorno.

1. Guardala ogni giorno

Sembra banale, ma è fondamentale. Ogni mattina, prima di iniziare la giornata, prenditi 30 secondi per guardare la tua Vision Board e ricordarti perché fai quello che fai.

2. Posizionala in posti strategici

Dove metterla per avere il massimo impatto? Io ho scelto tre posti:

  • Davanti alla mia scrivania, così la vedo sempre mentre lavoro.
  • Come sfondo del mio telefono, perché lo guardo decine di volte al giorno.
  • Come sfondo del mio PC, così è sempre sotto gli occhi.

3. Fai un check ogni mese

Una volta al mese, riguarda la tua Vision Board e chiediti se stai facendo progressi. Se necessario, modificala e aggiorna i tuoi obiettivi.

4. Trasforma la Vision Board in un piano d’azione

La Vision Board non serve a nulla se non agisci. Prendi ogni obiettivo e spezzettalo in piccoli step concreti. Ad esempio:

  • Se vuoi perdere peso, crea un piano alimentare e di allenamento.
  • Se vuoi aumentare il fatturato del tuo business online, scrivi le azioni chiave che devi compiere ogni mese.
  • Se vuoi viaggiare, inizia a pianificare e mettere da parte i soldi.

La Vision Board non è magia, ma è uno strumento potentissimo per mantenere il focus e non perdere di vista i tuoi obiettivi.

Da quando l’ho fatta per questo anno, il mio livello di concentrazione è aumentato tantissimo. So esattamente dove voglio arrivare e ogni giorno faccio qualcosa per avvicinarmi a quei traguardi.