Con l’arrivo di iOS 14 alcune cose sono cambiate, inutile negarlo. Il mondo dell’advertising è stato un po’ scombussolato da questa novità. Si è creata molta confusione e sono sicuro che te ne sei accorto anche tu, non è vero?
Se utilizzi la pubblicità su Facebook, sei un Media Buyer o lavori nel mondo del Digital Marketing la parola “fase di apprendimento” non ti sarà nuova. Essa è antecedente a iOS 14, quindi nulla di nuovo, tuttavia con l’arrivo del nuovo aggiornamento sembra che essa non termini mai. Ma facciamo subito un po’ di chiarezza.
Come già accennato anche in questo articolo l’algoritmo di Facebook utilizza la fase di apprendimento per capire chi risponde alle tue campagne. Più inserzioni vengono fatte vedere e più il sistema si ottimizza perché apprende sempre più informazioni dalle persone che le visualizzano.
Supponi di aver creato un webinar e vuoi fare delle campagne pubblicitarie per lead generation. Verrà utilizzata la fase di apprendimento di Facebook per capire come risponde il tuo target, se arrivano contatti, quali sono i costi, la frequenza e tantissime altre informazioni.
In questo lasso di tempo le prestazioni sono instabili e il CPA (costo per azione) generalmente tende a essere più ridotto, anche se non è la regola.
Questo è senza ombra di dubbio un periodo importantissimo per le tue Facebook Ads perché uscendo dalla fase di apprendimento, inizieranno a ottimizzarsi sempre più. La piattaforma infatti ha capito, arrivati a questo punto, chi realmente risponde e quindi inizia a cercare una determinata tipologia di target.
Ma quanti risultati servono per uscire dalla fase di apprendimento? Ora te lo svelo.
Se vuoi che le tue campagne siano ottimizzate la piattaforma deve registrare almeno 50 risultati/eventi.
Durante questo processo è fondamentale non modificare o mettere in pausa la tua inserzione. Fare ciò implicherebbe l’annullamento della fase di apprendimento di Facebook, dovendo quindi ripartire da zero per dover arrivare di nuovo ai 50 eventi.
Tuttavia se il programma ritiene che non riuscirai a ricevere una quantità adeguata di eventi ti avvertirà che sei entrato in una fase di “apprendimento limitato“.
Se stai facendo pubblicità su Facebook devi sapere che l’apprendimento limitato può verificarsi in ogni momento. Per esempio dopo una modifica a un’inserzione o in seguito alla creazione di campagne pubblicitarie.
Se entri in questa fase significa che Facebook non riesce ad ottimizzare la tua inserzione e quindi ti avviserà che probabilmente non raggiungerai i 50 eventi di ottimizzazione nella settimana.
Puoi capirlo facilmente perché vedrai apparire la scritta “Apprendimento limitato” nella colonna Pubblicazione.
Ma perché accade?
Nella maggior parte dei casi si verifica quando incontri un pubblico di piccole dimensioni, poco budget o troppe inserzioni attive contemporaneamente, ma non solo. Tuttavia puoi verificare il motivo avvicinando il cursore in corrispondenza della scritta per visualizzare la casella che compare.
Ti sei mai chiesto perché ora, più che mai, le tue Ads in Facebook dopo l’avvento di iOS 14 fanno fatica ad uscire dalla fase di apprendimento?
Se prima la piattaforma tracciava il 100% degli utenti, con iOS 14, ha iniziato a tracciarne molti meno (anche meno della metà in alcuni casi).
Questo significa che, se prima investivi 100 euro al giorno ed un lead ti costava 1 euro, ora potresti visualizzare 50 lead ed essi potrebbero costarti 2 euro cad.
Da questo esempio puoi dedurre che se i dati che Facebook ottiene non gli permettono di raggiungere il minimo necessario per uscire dalla fase di apprendimento, bisognerà attendere più tempo. Ciò si traduce in un ritardo dell’ottimizzazione ovvero la fase che segue il completamento dell’apprendimento.
Se ti stai chiedendo se devi preoccuparti quando finisci in una fase di apprendimento limitato delle Facebook Ads in cui non riesci ad uscire, la risposta è dipende.
Vuoi sapere qual è la cosa principale che devi tenere in considerazione? Controllare come si comportano le tue campagne.
Se esse continuano a produrre risultati a costi sostenibili e in linea con i risultati che hai avuto in precedenza allora non ti devi preoccupare. Significa che Facebook sta comunque riuscendo a gestire bene quelle campagne.
Viceversa, se accade che le tue inserzioni Facebook non stanno più performando come prima è il caso di intervenire. Il fatto che la piattaforma non sia riuscita a completare la fase di apprendimento sta limitando le tue campagne ed i tuoi risultati.
È importante tenere monitorate le tue Ads in Facebook, e per far ciò sarà utile utilizzare strumenti di tracking avanzati per riuscire ad analizzare i dati anche dove Facebook non traccia.
Per creare annunci pubblicitari ad hoc ci sono degli elementi da non trascurare, come spiego nel mio libro Fare Ads Non Serve a Nulla.
Tuttavia esistono alcune accortezze a cui devi fare attenzione e che ti saranno molto utili per capire come ottimizzare le tue campagne pubblicitarie su Facebook.
Come accennato poco fa, uno dei segreti per non rimanere bloccati nella fase di apprendimento di Facebook è quello di evitare modifiche frequenti. Ti consiglio di attendere e di farle appena uscirai da questo delicato momento.
Cambiare una creatività, il budget, aggiungere nuovi annunci, la targetizzazione, il posizionamento o fare una pausa di più di sette giorni può rivelarsi una mossa estremamente pericolosa.
Se noti degli annunci che non performano, non aggiungerne di nuovi perché la fase di apprendimento di resetterebbe. Tuttavia c’è un’altra cosa che puoi fare: puoi disattivare gli annunci non performanti ed attivarne altri, ma solo se sono già presenti nel tuo gruppo di annunci.
Un’altra causa della mancata uscita di inserzioni Facebook dalla fase di apprendimento è pubblicare un numero eccessivo di gruppi contemporaneamente. Fare ciò potrebbe rivelarsi un passo sbagliato perché ogni gruppo di inserzioni rischierebbe di essere mostrato con una minor frequenza.
È facile dedurre quindi che uscirebbero dalla fase di apprendimento di Facebook un numero inferiore di inserzioni. Tutto questo si tradurrebbe in perdita di tempo e maggiori spese di budget.
Avere un pubblico troppo ridotto può essere controproducente e rischiare di farti entrare nella fase di apprendimento limitato di Facebook. Sono sicuro che non vuoi che ciò accada quindi ti consiglio di utilizzare come regola gruppi di pubblico maggiori. Ti basterà calcolare la tua spesa pubblicitaria in base ai 50 eventi, al tuo attuale costo per acquisto, ai 7 giorni richiesti ed il gioco è fatto
Come vedi esiste qualche accorgimento per aggirare il tanto temuto apprendimento limitato, tuttavia devi essere consapevole che esso fa parte di Facebook e può verificarsi quando stai creando delle nuove campagne pubblicitarie.
Lavorare alle Ads in Facebook cercando di uscire più velocemente possibile da questa temuta fase e spendendo il budget minimo necessario per raggiungere i 50 eventi è l’obbiettivo che devi raggiungere.
Ciao, sono Ale Lorenzi e mi occupo di Media Buying. Sono un professionista che supporta il cliente nella gestione delle azioni di digital marketing.
Easy Marketing srl | Via Cadore 11 31020 San Vendemiano (TV) | P.IVA: 05385460265
© Ale Lorenzi.
Powered by Gabriele Pantaleo.