Skip to main content
campagne pubblicitarie
Scritto da Ale Lorenzi il
. Pubblicato in .
Seguimi

Psicologia dei colori nel marketing per vendere di più

Quando si pianificano campagne pubblicitarie su diverse piattaforme, come Facebook, Instagram, YouTube e Google, è comune concentrarsi su aspetti come la creazione del copy, la definizione della strategia e la creatività dei contenuti. Tuttavia, in mezzo a tutto questo, spesso si trascura un elemento fondamentale, un aspetto che è agli occhi di tutti e che può avere un impatto significativo: la psicologia dei colori nel marketing.
In questo articolo, esploreremo come i colori influenzino le emozioni delle persone, e come questa conoscenza possa essere sfruttata per costruire campagne pubblicitarie efficaci.

 

Significato psicologia dei colori

I colori sono molto di più di semplici sfumature e tonalità. Essi sono veicoli di emozioni. Quante volte hai sentito dire che ‘un’immagine vale più di mille parole’? Questa affermazione spiega quanto siano potenti gli elementi visivi nella comunicazione. Uno dei più influenti è proprio il colore.
Non parliamo solo di una questione di percezione, ma è un fatto comprovato da numerosi studi che la psicologia dei colori nel marketing ha un ruolo cruciale. È un elemento essenziale per creare connessioni significative con il proprio pubblico.

Quali colori vendono di più?

I colori sono in grado di suscitare una vasta gamma di emozioni, anche se in questo momento non ci stai pensando o non te ne rendi conto. O per meglio dire, nel momento in cui stai guardando un brand o una sua pubblicità online non stai dando la causa a quel colore per l’emozione che stai vivendo.
Scopri quali colori vendono di più e il loro significato:

  • Colore Giallo: fa catturare l’attenzione del tuo pubblico. Esso infatti è associato alla luminosità, ovvero trasmette tantissima luminosità sul brand.
  • Colore Arancione: esprime amicizia. Qualsiasi contenuto che abbia come colore l’arancione rende la comunicazione più amichevole.
  • Colore Rosso: evoca l’eccitazione e l’urgenza. Tutte le call to action e immagini rosse ci danno energia, quasi da farci fremere per capire cosa sta accadendo. Il rosso da urgenza e eccitazione, ma soprattutto, legato alle notifiche, da tantissimo effetto FOMO (ovvero la paura di perdere qualcosa).
  • Colore Blu: vuoi trasmettere fiducia con il tuo brand? Il blu è il colore che dovresti usare! Esso simboleggia la fiducia. È scelto da tantissimi brand come American Express, Facebook, Samsung ecc…. Brand che vogliono trasmettere fiducia semplicemente con un colore. Le aziende sfruttano queste associazioni emotive per comunicare messaggi specifici attraverso i loro brand. Il colore blu trasmette anche protezione e armonia.
  • Colore Bianco: Apple utilizza il bianco per trasmettere un senso di lusso e minimalismo, come anche il nero e grigio. Eleganza e serietà sono altre emozioni correllate a questi colori.
  • Colore Verde: è spesso utilizzato da aziende che promuovono la sostenibilità e il benessere. È un colore versatile legato alla natura che evoca sensazioni di pace e tranquillità. Per i prodotti bio, vegani o attività green è sicuramente il colore più scelto.

psicologia dei colori nel marketing

La Psicologia dei Colori nel Marketing Digitale

La psicologia dei colori nel Marketing Digitale gioca quindi un ruolo cruciale ancor più nelle campagne pubblicitarie. Quando si progetta una campagna su piattaforme come Facebook, Instagram, YouTube e Google, è essenziale considerare come i colori influenzeranno l’esperienza dell’utente. Il colore dominante di un annuncio può attirare l’attenzione e influenzare la percezione del marchio.

Come creare una strategia comunicativa efficace

I colori sono solo una parte di una strategia comunicativa efficace. Tuttavia, prima di selezionare i colori, è necessario definire chiaramente il messaggio e il pubblico target. La coerenza è fondamentale! L’intera comunicazione deve essere in armonia con i colori selezionati.

Un errore comune infatti che i Media Buyer esperti spesso riscontrano nel propri clienti è proprio la mancanza di coerenza nella comunicazione. Se il messaggio di un marchio è serio e autorevole, ma i colori scelti evocano amicizia o velocità, si crea un conflitto che può confondere gli utenti. Una comunicazione incoerente può indebolire l’impatto della campagna pubblicitaria e danneggiare la percezione del marchio.

psicologia colori

Conoscere il Pubblico: la chiave per il successo

Un elemento chiave molto importante si basa sulla comprensione del proprio pubblico target. Riuscire a capire cosa lo incuriosisce, come ragiona, da quali colori è attratto, qual è il suo redaggio culturale o quali stereotipi guarda in modo positivo, sono tutti aspetti importantissimi.
È essenziale quindi conoscere i desideri, le paure e le aspirazioni del proprio pubblico. Questo permette di adattare la comunicazione in modo più efficace, facendo leva sulle emozioni e sulle leve psicologiche che influenzano le decisioni.

Ricorda che questa è solo una delle tante strategie di marketing che puoi adottare per crescere con il tuo brand. Se vuoi approfondirne altre ti consiglio di guardare il mio canale YouTube Ale Lorenzi dove troverai altre strategie utili e di immenso valore per far decollare il tuo business.

La Psicologia dei colori nella pratica: esempi di successo

Per comprendere appieno come la psicologia dei colori influenzi il marketing, vediamo alcuni esempi di successo:

      • Apple: Il marchio Apple utilizza il bianco e il nero per comunicare lusso e minimalismo. Questi colori evocano un senso di eleganza e autorevolezza.
      • Facebook: Il blu è il colore dominante di Facebook. Questo colore trasmette fiducia e sicurezza, il che è fondamentale per una piattaforma di social media in cui la privacy è importante.
      • Subway: Subway, la catena di ristoranti fast-food, utilizza il verde per promuovere un’immagine di cibo sano e fresco, in linea con i desideri dei consumatori che cercano opzioni più salutari.
      • McDonald’s: Il rosso e il giallo di McDonald’s evocano l’energia, l’urgenza e la fame. Questi colori sono progettati per attirare l’attenzione e stimolare l’appetito.

Conclusioni

La psicologia dei colori nel marketing è una scienza complessa e affascinante. Comprendere come i colori influenzino le emozioni delle persone è fondamentale per creare una strategia comunicativa efficace. Tuttavia, la scelta dei colori deve essere sempre in linea con il messaggio e il pubblico target. La psicologia nel marketing gioca un ruolo chiave nell’interazione con gli utenti e per scalare con successo le tue campagne pubblicitarie.

La prossima volta che pianificherai una campagna pubblicitaria, ricorda tutto questo. La tua comunicazione sarà più potente, il tuo messaggio avrà un impatto duraturo e sarai pronto a scalare le tue Ads.