Il mondo dell’advertising continua la sua inesorabile espansione. È fondamentale stare al passo con le innovazioni e le strategie che ogni giorno popolano il settore del Marketing.
Il Media Buyer analizza ogni giorno migliaia di dati per creare campagne di successo per i propri clienti.
Ci sono alcuni strumenti che vengono in aiuto per monitorare parte del processo. Uno tra questi è Think With Google.
Cos’è Think With Google?
Una buona ricerca di mercato non può avvenire se non si conoscono i giusti strumenti da utilizzare e se non si sa analizzare i dati in modo corretto. Think With Google fa parte di una suite di Google dove puoi trovare diversi strumenti, è completamente gratuito e viene utilizzato principalmente per capire se c’è un mercato per un determinato prodotto o servizio.
Questo tool infatti raccoglie svariate informazioni utili, insight sui consumatori, i trend del momento, statistiche fatte e molti altri dati utili per le tue campagne pubblicitarie.
I dati che Google offre grazie a questo strumento sono molto validi in quanto seguono gli algoritmi dello stesso.
Prima di fare qualsiasi campagna pubblicitaria se non vuoi affidarti ad un esperto assicurati di aver fatto una buona ricerca di mercato.
Come funziona Think with Google?
Per poter utilizzare questo tool devi assicurarti di una cosa molto importante: essere in possesso di un sito internet. Poco importa se si tratta di un sito vetrina piuttosto che un blog, l’importante è averlo in quanto Google per farti accedere ti chiederà l’url del tuo sito web.
Google è senza dubbio il motore di ricerca numero uno.
Tutte quelle ricerche consapevoli che le persone fanno online vengono immagazzinate dal motore di ricerca.
Quando entri su Google per cercare il meccanico online, un ristorante o un determinato corso, esso memorizza tutto.
Il motore di ricerca archivia ognuna di queste ricerche. Vengono analizzate per tantissime cose come ad esempio le Google Ads, l’analisi delle keywords, della concorrenza, per la seo ecc.
Google associa il tuo sito internet con le ricerche fatte a livello mondiale cercando di capire se nel mondo (e precisamente dove) c’è una richiesta legata al tuo prodotto o servizio. Hai mai pensato che probabilmente in un altro paese europeo potrebbe esserci molta più corrispondenza per il tuo prodotto che in Italia? Market Finder di Google è lo strumento che può venirti in aiuto in questo caso.
;
Market Finder tool
Questo tool, che puoi trovare all’interno di Think with Google, è utile per le aziende che vogliono uscire dal proprio paese e scoprire nuovi mercati. Esso, infatti, dà suggerimenti ed informazioni utili alle aziende che vorrebbero aprire le proprie attività all’estero aiutandole per poter iniziare a lavorare ad una giusta strategia di marketing.
Ecco come fare:
Accedi da qui, vai sul menù a tendina in alto a sinistra e clicca su strumenti e successivamente Market Finder.
Clicca su inizia e alla pagina successiva seleziona esplora nuovi mercati.
Ora dovrai inserire il tuo sito Internet, spuntare la casella relativa ai termini e condizioni e cliccare su inizia.
Google inizierà ad analizzare il tuo sito cercando quali sono le tue categorie.
Aggiungi le categorie che rispecchiano il tuo business e clicca avanti per rispondere ad eventuali domande.
Hai un’attività di vendita al dettaglio? Se la tua risposta è si, Google andrà ad intrecciare tutte le informazioni (come le abitudini di acquisto dei consumatori e molto altro).
Google farà apparire una mappa con i principali mercati consigliati per te. Cliccando sui paesi suggeriti potrai vedere molti dati interessanti come le ricerche mensili, una panoramica sul reddito netto per nucleo famigliare e molto altro.
Se desideri ricevere un’analisi completa con dettagli personalizzati, report e guide ti basterà completare il profilo inserendo i dati nel form che trovi all’interno della pagina.
Market Finder di Google è un buon punto di partenza per iniziare a redarre la tua strategia di marketing, ma non è l’unico tool che puoi utilizzare, ce ne sono tanti altri. Una volta ottenuta una panoramica sarà importante analizzare le parole chiave più specifiche legate alla tua categoria.
Altri strumenti utili di Think with Google per la tua strategia di Marketing
Think with Google da altri strumenti utili per chi ha un’attività online e vuole tenere il tutto monitorato più possibile. Alcuni tra i più usati sono:
GoogleTrends: grazie a questo prezioso strumento SEO puoi visualizzare le molteplici ricerche effettuate dagli utenti consentendoti di identificare le tendenze del momento relative a prodotti o servizi e i rispettivi volumi di ricerca.
Ti consente inoltre di capire quali parole chiave stanno andando di più e quali sono in discesa.
Grow My Store: con esso puoi migliorare i punti deboli del tuo sito. Esso infatti lo analizza per capire come si posiziona rispetto ai rivenditori del tuo settore e ti fornisce una valutazione veloce ed un supporto con consigli utili.
Test My Site: utilizzato per valutare le prestazioni del tuo sito su diversi dispositivi. Utile quindi per migliorare l’esperienza di navigazione.
Questi sono solo alcuni dei numerosi strumenti che puoi trovare per fare una buona ricerca di mercato e costruire la tua strategia di Marketing.
L’importanza della ricerca di mercato
Il mercato è il luogo dove si incontra domanda e offerta. La ricerca di mercato invece è la raccolta, conservazione e analisi di dati generalmente corellati al mondo del Marketing. Per ricerca di mercato intendiamo anche quel processo che permette di fare azioni mirate rivolte all’utente finale. Essa infatti analizza i comportamenti dello stesso per puntare a decisioni che soddisfino il suoi bisogni. Se svolta in modo corretto, una ricerca di mercato è probabilmente tra le migliori fonti d’informazione di ogni advertiser. Essa infatti costituisce per ognuno di essi una base decisionale ricca di informazioni per agire con le giuste strategie.
La ricerca di mercato è ad oggi un elemento fondamentale per ottenere un vantaggio competitivo.
I risultati che si ottengono da uno studio di mercato costituiscono una base sicura per elaborare previsioni relative ad un prodotto o servizio.
Solo grazie ad essi un’azienda può pianificare una strategia di Marketing vincente.