
Spotify Ads: che cosa sono e come funzionano
Quando vuoi investire del denaro in pubblicità sul web spesso la prima cosa che ti viene in mente sono le Facebook Ads non è vero? In questo articolo però voglio parlarti di una risorsa dal mio punto di vista molto interessante e che dovresti conoscere, sto parlando delle Spotify Ads.
Vediamo insieme che cosa sono le Spotify Ads e come funzionano.
Continua la lettura oppure, se sei più comodo, guarda il video che ho registrato.
Che cos’è Spotify?
Per capire cosa sono le Spotify Ads e come funzionano devi prima sapere che cos’è Spotify.Spotify si è rivelata in questi ultimi anni la piattaforma numero uno per ascoltare musica, podcast, radio, video e tantissime altre cose. Grazie al suo servizio in streaming permette di accedere a migliaia di brani musicali e contenuti di tantissimi autori provenienti da tutto il mondo.A livello statistico risulta essere una piattaforma molto espansa, ad oggi infatti gli utenti iscritti a Spotify sono veramente tantissimi. Questo perché essa è accessibile a tutti, ma anche perché è stata una delle primissime piattaforme ad incalzare il ruolo di combattente contro la pirateria, un discorso molto sentito da parte di tutti.
Su Spotify puoi trovare tantissimi artisti appartenenti a diversi rami musicali, ma anche podcaster di ogni genere o addirittura i mentori e i guru che segui generalmente in altre piattaforme come ad esempio YouTube.

Chi è il pubblico di Spotify?
Una delle cose interessanti che riguarda questa piattaforma è il fatto che il pubblico di Spotify è l’ opposto di quello di YouTube.
Su YouTube puoi incontrare una tipologia di clienti abituati a guardare video sia per quanto riguarda il lato utente che advertising. Se ci fai caso non pensi a quanto può durare un filmato, per esempio l’altro giorno mi è capitato di guardare un video molto interessante legato al Media Buying lungo 38 minuti. Ti assicuro che l’ho guardato tutto dall’inizio alla fine. Altre volte invece mi capita di guardare video di 3/4 minuti. Questo per dirti che solitamente non mi concentro sulla durata del video, bensì su quello che esso ha da comunicarmi. Diciamolo, ormai YouTube è diventato una sorte di “nuova TV”.
Spotify invece è l’esatto incontrario perché ha un pubblico che non guarda, ma ascolta! Ascolta musica, radio e podcast. Per farti comprendere al meglio il concetto ti dico che, se YouTube lo associo ad una “nuova TV”, Spotify mi piace paragonarlo alla “nuova Radio”.
Quanto costa Spotify al mese?
Se vuoi sapere quanto costa Spotify al mese, c’è una bella notizia che forse non sai. La piattaforma infatti possiede una versione base completamente gratuita che puoi utilizzare dal tuo smartphone, computer o tablet, tuttavia puoi decidere di fare l’upgrade alle versioni superiori ovvero a Spotify premium.
La versione gratuita però, ha funzionalità limitate. Puoi riprodurre ad esempio tutte le playlist, ma ascoltarle sono in modalità “riproduzione casuale” , a differenza della versione premium dove puoi saltare le tracce che desideri e scegliere i brani che vuoi senza esser interrotto dalle pubblicità.
I prezzi delle versioni premium partono da 9,99 euro al mese, anche se esiste un piano scontato dedicato agli studenti iscritti alle università da 4,99 euro al mese.

Che cosa sono le Spotify Ads?
Come per le Facebook Ads, Instagram Ads, Tik Tok Ads ecc. anche la piattaforma di Spotify ha il suo programma di advertising grazie alle Spotify Ads. Ma che cosa sono?
Le Spotify Ads non sono altro che le campagne pubblicitarie dell’omonimo Social.
Puoi inserire sulla piattaforma il tuo contenuto da promuovere investendo un budget pubblicitario.
Nel caso di Spotify si tratta di piccoli spot audio della durata di 15-30 secondi.
Ciò vale a dire che la piattaforma è cresciuta così tanto che ha un vero e proprio pubblico pronto ad ascoltarti. È indirizzata a tutte quelle persone a cui principalmente piace “ascoltare” il proprio podcast, i brani preferiti ecc…
Ecco perché dovresti usare le Spotify Ads
Spotify è la piattaforma numero uno per eccellenza di ascolto passivo ed ora ti spiego perché. Sono tantissime le persone che si collegano a Spotify mentre lavorano, come ad esempio l’ operaio quando è in cantiere o un rappresentante che durante uno spostamento in macchina per raggiungere un cliente ascolta un podcast per rimanere informato, o ancora, chi ascolta Spotify in palestra, chi durante una passeggiata ecc…
Capisci anche tu che proprio grazie alle Spotify Ads hai la possibilità di raggiungere tantissime persone per farti conoscere e invogliarle a seguirti. Ecco perché dovresti usare le Spotify Ads!
Se nelle YouTube Ads il contenuto video è fondamentale perché è il veicolo per farti conoscere al pubblico, su Spotify Ads il veicolo è la tua voce e quello che hai da dire perché le persone non hanno altro di tuo per conoscerti.
A dirla tutta su Spotify puoi integrare dei brevi video, ma tieni sempre a mente che l’utente di questa piattaforma è abituato ad ascoltare quindi uno spot audio è sicuramente la cosa migliore, tuttavia è giusto che tu sappia che se vuoi puoi raggiungere i tuoi utenti anche con dei brevi video.
Il mio consiglio da Media Buyer che mi sento di darti se vuoi utilizzare le Spotify Ads, è quello di iniziare a ragionare in qualità di audio (con la tua voce o affidandoti ad un voce over professionista) e di script ovvero quello che vuoi trasmettere.

Come funzionano le Spotify Ads?
Se utilizzi Spotify nella versione gratuita sicuramente ti sarà capitato di ascoltare una delle tante pubblicità. Ora scopriamo come funzionano le Spotify Ads. Solitamente appaiono dopo i primi 30 minuti di ascolto e si ripetono con cadenza di 15 minuti. Le pubblicità sono principalmente caratterizzate da audio o brevi video.
Tuttavia nella versione premium la pubblicità non c’è.
Come creare Spotify Ads
Si chiama Ad Studio Spotify ed è lo strumento che dovrai usare per creare le tue Spotify Ads.
Una volta aver creato l’ account ti basta cliccare su “Your Ads” (le tue pubblicità) nell’angolo in alto a destra.
Successivamente clicca su “Create Ad” (crea una pubblicità) nell’angolo in alto a sinistra.
Spotify ti guida passo a passo attraverso il processo di creazione.
Se sei già abituato ad usare altre piattaforme di advertising fare pubblicità su Spotify è un gioco da ragazzi, mentre se è la prima volta non preoccuparti, è molto semplice ed intuitivo.
Ti basta scegliere l’ obbiettivo, impostare la tua audience ed il budget che ti sei prefissato, caricare la tua creatività e cliccare su “Submit” (invia). La piattaforma prima di accettare la tua campagna pubblicitaria controllerà il tutto per assicurarsi che rispetti le linee guida.
Come vedi non è nulla di complicato.
Voglio lasciarti un piccolo consiglio su cui riflettere. Ricordati che nel 2022 è importante non affidarsi solo ad una piattaforma di traffico, ma spaziare perché al giorno d’oggi l’utente è sempre più distratto da nuove attrazioni e da sempre più cose interessanti che possono discostarlo da te.
Se egli ti incontra anche in altre piattaforme diventa tutto più interessante e coinvolgente.