campagne pubblicitarie
Scritto da Ale Lorenzi il
. Pubblicato in .
Seguimi

Advertising VS Marketing: ecco le differenze

Se sei arrivato in questo articolo è perché sicuramente vuoi capire la differenza tra advertising e marketing, ma soprattutto che cosa significano nello specifico questi due termini.
Non è raro infatti che questi due termini vengano spesso utilizzati come sinonimi. È vero che possono sembrare molto simili e lavorano spesso in simbiosi tra loro, ma in realtà stanno a significare due cose ben distinte.
Puoi continuare a con la lettura dell’articolo o guardare il video che ho registrato.

Cos’è il Marketing

Con il termine Marketing intendiamo l’insieme di tutte le strategie che permettono di veicolare un determinato prodotto o servizio davanti al giusto pubblico. Esso deriva dal verbo inglese “to market” ovvero immettere o rendere adatto al mercato.

Il Marketing comprende un insieme di analisi diverse e ben strutturate come, per esempio, definire il Buyer Persona ovvero chi è il nostro potenziale cliente, dove si muove, che lingua parla, che interessi ha, qual è la strategia migliore da attuare ecc…

Come avrai intuito per comprendere cos’è il Marketing non ci si può fermare ad una sola e unica definizione, ma è un insieme complesso di strategie e analisi fatte per comprendere i bisogni del cliente e, come obbiettivo finale, il raggiungimento di un maggiore profitto.

Il solo fatto di analizzare il tuo Buyer Persona o di andare ad intercettare chi sono i tuoi competitors e analizzare in che modo si stanno muovendo, richiede molto tempo.
In assenza di tutto ciò, e di moltissime altre importanti cose correlate, rischieresti di commettere gravi errori. Il risultato? Un difficoltoso posizionamento del tuo prodotto o servizio davanti alla giusta persona.

Marketing strategico e operativo

Si sente spesso parlare di Marketing strategico. Spesso viene associato alle grandi imprese anche se in realtà è alla basa di ogni business. Esso non è altro che il modo per sviluppare un efficace piano strategico per portare un’azienda a risultati elevati rispetto alla concorrenza.
Mentre il Marketing strategico fissa i paletti da seguire per il raggiungimento dell’obbiettivo finale, il Marketing operativo trasforma quei paletti in azioni concrete da fare, ben strutturate e organizzate.
Entrambi convivono in maniera sinergica ed armoniosa all’interno dell’azienda.

Ora che hai capito cos’è il Marketing scopriamo il significato di advertising.

Advertising

Cos’è l’Advertising

L’ Advertising, dall’inglese “to advertise” ovvero avvertire, far conoscere, è il termine utilizzato per indicare la pubblicità, in tutte le sue forme. Da quella che sei abituato a vedere in TV, a quella sui Social tramite le Facebook Ads, Instagram Ads ecc…
In poche parole tutte quelle pubblicità che ti permettono di dare quella spinta, attraverso le varie strategie di Marketing, per portare il tuo prodotto o servizio davanti al giusto pubblico.
Se il Marketing va a definire la strategia, la pubblicità ti permette di raggiungere la persona giusta. Essa utilizza determinate leve che possono muovere la persona in profondità raggiungendola nel canale giusto. Può accadere ad esempio attraverso delle campagne pubblicitarie come le Facebook Ads o le Instagram Ads, ma non solo. Puoi utilizzare delle strategie organiche come taggare delle persone o chiedere di condividere il post. Puoi inoltre avvalerti dell’Influencer Marketing ovvero la pubblicità tramite persone influenti che popolano i Social ed il web, ma può essere profittevole in alcuni casi anche promuoversi tramite un semplice volantino. Come avrai capito la pubblicità è mutata nel tempo. Oggi, a differenza del passato, i volantini sono meno usati rispetto ad una campagna pubblicitaria online per esempio.
Una cosa c’è da dire però, la pubblicità è sempre esistita.

 

marketing strategico

Differenze tra Marketing e Advertising

La differenza tra Advertising e Marketing giunti a questo punto inizia ad essere molto più chiara non è vero?
Il Marketing è la tua strategia ovvero sai cosa devi promuovere, come farlo, quali sono i competitors ecc… mentre la pubblicità ti permette di dare quella spinta decisiva. Proprio come se il Marketing fosse la tua “macchina” e la pubblicità è la tua “benzina”.

Advertising e Marketing: sono fondamentali entrambi?

La risposta è si!
Anche se a livello strategico decidi di muoverti in modo organico, quindi senza investire soldi in campagne pubblicitarie, la pubblicità c’è sempre.

La figura del Media Buyer si sposa perfettamente con tutto ciò perché ha sia le competenze di uno che dell’altro.
C’è da dire che ci sono delle figure molto verticali, come ad esempio l’advertiser, che si occupa esclusivamente della parte promozionale ovvero della pubblicità e l’esperto di Marketing che si occupa di Marketing a 360 gradi.
Una cosa è sicura! La pubblicità senza Marketing non va da nessuna parte perché esso ti permette di capire il tuo pubblico. Tuttavia è fondamentale comprendere, soprattutto se sei alle prime armi, la differenza tra questi due termini, e capire che fanno parte della stessa moneta. Sono due facce diverse che insieme formano un valore unico importante.

 

Ciao, sono Ale Lorenzi e mi occupo di Media Buying. Sono un professionista che supporta il cliente nella gestione delle azioni di digital marketing.

Privacy Policy  |  Cookie Policy

Easy Marketing srl | Via Cadore 11 31020 San Vendemiano (TV) | P.IVA: 05385460265

© Ale Lorenzi.

Powered by Gabriele Pantaleo.